Forte Lisser, il Leone dell’Altopiano, 3 modi per raggiungerlo

Il complesso maestoso di Forte Lisser

Maestoso e immenso, il Forte Lisser, ribattezzato il Leone dell’Altopiano, si trova a Enego, appunto sull’Altopiano dei Sette Comuni. A 1624 metri di altitudine. Fu costruito fra il 1911 e il 1914 allo scopo di bloccare le truppe nemiche provenienti dalla Valsugana. Pensate che all’esterno era presente pure un fossato che notiamo davanti al forte. … Leggi tutto

Forte Corbin a strapiombo sulla Val d’Astico

Scorcio del Forte Corbin dall'esterno

Il forte militare di Punta Corbin è stata una delle fortezze della linea difensiva italiana sulle Prealpi Vicentine nella Prima Guerra Mondiale. Si trova sull’Altopiano di Asiago nel comune di Roana a Treschè Conca a 1096 metri. Oggi è un museo di proprietà della famiglia Panozza e può essere visitato previo pagamento di un biglietto … Leggi tutto

Forte Campolongo, una facile escursione dal Rifugio Campolongo

Edificio principale Forte Campolongo

Il Forte Campolongo si trova nel territorio comunale di Rotzo, provincia di Vicenza, a 1720 metri di altitudine. Sorge sul ciglio di una parete che domina la Val d’Astico e da lassù il panorama è grandioso. Assieme ai visibili forti Corbin e forte Verena faceva parte dello sbarramento Agno-Assa. Il forte è di recente ristrutturazione … Leggi tutto

Come arrivare al Forte Interrotto: Altopiano di Asiago

Entrata del Forte Interrotto

Il Forte Interrotto si trova sull’Altopiano di Asiago a 1392 metri a Camporovere (Roana – Vicenza) e domina l’intera conca dell’altopiano. Il nome del forte deriva dall’omonimo monte su cui è costruito. Cenni storici Fu realizzato nella metà dell’Ottocento interamente in pietra su un progetto che ricalcava ancora i canoni del tardo Medioevo. La fortezza … Leggi tutto

Come arrivare al Forte Verena, il Dominatore dell’Altopiano di Asiago

Alba Forte Verena sull'Altopiano di Asiago

Il Forte Verena si trova a Roana in provincia di Vicenza a 2015 metri di altezza sull’omonima cima . E’ la costruzione militare più elevata dell’Altopiano. Si affaccia a picco sul Val D’Assa e si trova a pochi chilometri dal Passo Vezzena che segnava il confine con l’ Impero asburgico. Durante la Prima Guerra Mondiale … Leggi tutto

Escursione al Monte Cengio e il Salto dei Granatieri

La cengia, la Granatiera

Bellissima escursione sul Monte Cengio e il Salto dei Granatieri a picco sulla Val d’Astico che si sviluppa principalmente su una cengia costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Si trova a Cogollo del Cengio in provincia di Vicenza in Veneto. L’itinerario del Monte Cengio ci porta alla visita di uno dei luoghi più spettacolari e … Leggi tutto

Hai mai percorso il Sentiero Excalibur?

Il Sentiero Excalibur

Ci troviamo a Tonezza del Cimone a 1000 metri di altitudine in provincia di Vicenza, Veneto. Il sentiero Excalibur è una facile e suggestiva escursione ad anello adatta anche a famiglie con bambini che saranno curiosi di trovare la leggendaria spada di Re Artù. Un piacevole itinerario immerso nella natura fra dolci pascoli e boschi … Leggi tutto

MARCIA DELLE ROSE: la 43° edizione sarà 21 maggio 2023

Fra i sentieri della Marcia delle Rose

Ben 43 edizioni: un’iniziativa volontaria di un bellissimo gruppo di persone il cui ricavato andrà alla Parrocchia di San Bortolo di Arzignano, Vicenza. La Marcia delle Rose è un evento all’insegna della natura, della condivisione, dello “stare assieme”. Una camminata che, attraverso le colline e il territorio di San Bortolo di Arzignano fra vecchi e … Leggi tutto

MONTE ZUGNA: un viaggio attraverso la storia

Il trincerone

Una montagna carica di storia e poco conosciuta: il Monte Zugna. Si trova nella parte trentina del Gruppo del Carega, verso Rovereto e divide la Vallarsa dalla Val D’Adige. Un viaggio attraverso la storia: intensi furono i combattimenti sul Monte Zugna, tanto che oggi le testimonianze della Prima Guerra Mondiale sono ancora radicate ed evidenti. … Leggi tutto

MONTE CIVILLINA: sulle tracce della Grande Guerra

cimelio Regio Esercito Italiano

Sentiero del Sentinello Itinerario storico ad anello interessante per i fatti bellici accaduti durante la Prima Guerra Mondiale dove le testimonianze della linea di difesa sono state ben conservate. Lungo il percorso, infatti, troveremo trincee, gallerie, postazioni fino a giungere alla parte sommitale dove godremo di una spettacolare vista sulle Piccole Dolomiti. A presentare i … Leggi tutto