Come arrivare al Forte Interrotto: Altopiano di Asiago

Entrata del Forte Interrotto

Il Forte Interrotto si trova sull’Altopiano di Asiago a 1392 metri a Camporovere (Roana – Vicenza) e domina l’intera conca dell’altopiano. Il nome del forte deriva dall’omonimo monte su cui è costruito. Cenni storici Fu realizzato nella metà dell’Ottocento interamente in pietra su un progetto che ricalcava ancora i canoni del tardo Medioevo. La fortezza … Leggi tutto

Come arrivare al Forte Verena, il Dominatore dell’Altopiano di Asiago

Alba Forte Verena sull'Altopiano di Asiago

Il Forte Verena si trova a Roana in provincia di Vicenza a 2015 metri di altezza sull’omonima cima . E’ la costruzione militare più elevata dell’Altopiano. Si affaccia a picco sul Val D’Assa e si trova a pochi chilometri dal Passo Vezzena che segnava il confine con l’ Impero asburgico. Durante la Prima Guerra Mondiale … Leggi tutto

Escursione al Monte Cengio e il Salto dei Granatieri

La cengia, la Granatiera

Bellissima escursione sul Monte Cengio e il Salto dei Granatieri a picco sulla Val d’Astico che si sviluppa principalmente su una cengia costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Si trova a Cogollo del Cengio in provincia di Vicenza in Veneto. L’itinerario del Monte Cengio ci porta alla visita di uno dei luoghi più spettacolari e … Leggi tutto

Hai mai percorso il Sentiero Excalibur?

Il Sentiero Excalibur

Ci troviamo a Tonezza del Cimone a 1000 metri di altitudine in provincia di Vicenza, Veneto. Il sentiero Excalibur è una facile e suggestiva escursione ad anello adatta anche a famiglie con bambini che saranno curiosi di trovare la leggendaria spada di Re Artù. Un piacevole itinerario immerso nella natura fra dolci pascoli e boschi … Leggi tutto

MARCIA DELLE ROSE: la 43° edizione sarà 21 maggio 2023

Fra i sentieri della Marcia delle Rose

Ben 43 edizioni: un’iniziativa volontaria di un bellissimo gruppo di persone il cui ricavato andrà alla Parrocchia di San Bortolo di Arzignano, Vicenza. La Marcia delle Rose è un evento all’insegna della natura, della condivisione, dello “stare assieme”. Una camminata che, attraverso le colline e il territorio di San Bortolo di Arzignano fra vecchi e … Leggi tutto

Escursione ad anello ai Castelli di Giulietta e Romeo

Castello di Giulietta

Fra storia e leggenda, un itinerario romantico e dal grande valore naturalistico: escursione ai Castelli di Giulietta e Romeo a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza. Il Castello della Villa o di Romeo e il Castello della Bellaguardia o di Giulietta sorgono in zona collinare a circa 250 metri sopra l’abitato di Montecchio Maggiore in … Leggi tutto

SENTIERO DELL’APE REGINA: COME ARRIVARE ALL’APE VAJA – SAN PIETRO MUSSOLINO

ape di vaja e io

‘Una piccola creatura dall’importanza vitale’ Una piacevole camminata fra i sentieri tradizionali di San Pietro Mussolino in provincia di Vicenza, Veneto. San Pietro Mussolino è un piccolo paese della alta Valle del Chiampo a 270 metri di altitudine. Si trova ai piedi delle Piccole Dolomiti e nello specifico della Catena delle Tre Croci. L’Ape gigante … Leggi tutto

ESCURSIONE NATALIZIA? IL SENTIERO DEI PRESEPI A CAMPODALBERO

Presepe Contrà Riva

A Campodalbero, una piccola frazione di Crespadoro, nell’Alta Valle del Chiampo, in provincia di Vicenza, ogni anno la Natività prende vita tra rocce, sentieri, fontane, boschi e contrade. Sono le contrade le protagoniste di questo meraviglioso sentiero dei Presepi a Campodalbero, che porta l’escursionista alla scoperta di queste autentiche opere artistiche. Un connubio tra natura, … Leggi tutto

MADONNA DELLA CORONA: CAMMINO DAL RIFUGIO BERTAGNOLI

bellissimo e suggestivo santuario Madonna della Corona aggrappato alla roccia

Cammino a Madonna della Corona dal Rifugio Bertagnoli, Crespadoro (VI). Abbiniamo un bellissimo trekking in montagna fino ad arrivare a visitare il Santuario Madonna della Corona, sul Monte Baldo in provincia Verona. Sveglia alle 4, ore 6 partenza dal rifugio. La sveglia è piuttosto dura, ma ce la posso fare (poi con gli anni ci … Leggi tutto

Altopiano di Asiago: 3 idee per trascorrere una giornata fra natura e cultura

L’Altopiano di Asiago offre sia in inverno che in estate innumerevoli attività per tutti i gusti: sport, passeggiate, sci, ciaspole, cultura e percorsi storico – militari risalenti alla Prima Guerra mondiale. Sicuramente non mancano le prelibatezze del posto da assaporare fra aria incontaminata e bellezza del territorio. Per la categoria “escursioni combinate”, in questo articolo … Leggi tutto