Domande da porsi prima di iniziare un’escursione


Cosa mettiamo nello zaino prima di un’escursione?

E’ la domanda più gettonata anche dai meno esperti. Prima di capire come preparare lo zaino e quale attrezzatura ci serve, dobbiamo porci delle domande molto più importanti, utili alla nostra sicurezza quando frequentiamo l’ambiente montano.

Affrontare i sentieri di montagna o le vie alpinistiche richiede una preparazione di base, completa, sia didattica che pratica. Sappiamo che il rischio ZERO NON ESISTE ma esistono delle tecniche per abbassare questo rischio e aumentare la nostra sicurezza.

Conoscere i propri limiti fisici e tecnici è fondamentale per affrontare la montagna in sicurezza. Valutare il proprio grado di allenamento e iniziare con itinerari più semplici, aumentando gradualmente la difficoltà, rappresenta l’approccio migliore. Tuttavia, al giorno d’oggi, considerando la facilità con cui molte persone si avvicinano alla montagna, ritengo che la scelta ideale sia quella di partecipare a corsi tenuti da esperti. Enti come il CAI offrono una vasta gamma di corsi, sia base che avanzati, che spaziano dall’escursionismo all’alpinismo.

Una valutazione onesta delle nostre capacità e abilità e’ alla base di ogni escursione.

Quell’itinerario è adatto a me? Sono preparato per affrontare questo dislivello? Il sentiero presenta tratti esposti? Soffro di vertigini? Pianificare con attenzione, informarsi sulle condizioni del percorso e adattare il programma alle proprie capacità è fondamentale, anche prima di pensare all’attrezzatura da mettere nello zaino.

Durante un incontro con il Soccorso Alpino della mia zona, è emerso un pensiero che ho ritenuto interessante condividere con te. Cosa ne pensi?

Ferrata Viali al Gramolon alcuni momnti durante la salita

Hai trovato utile questo articolo?

Ringraziami offrendomi una fetta di torta al rifugio!

Lascia un commento