Pianifica la tua gita in montagna: cosa mettere nello zaino per un’escursione di un giorno


Una volta comprese le domande da porsi prima di intraprendere un’escursione, possiamo passare alla preparazione dello zaino da montagna.

Se siete pronti per un’entusiasmante escursione giornaliera tra i sentieri di montagna, è essenziale essere adeguatamente preparati. Uno degli aspetti più importanti è avere uno zaino ben organizzato, contenente tutto il necessario per vivere un’esperienza indimenticabile immersi nella natura. Sapere cosa includere nello zaino è fondamentale quanto la pianificazione stessa dell’uscita.

In questo articolo vi elencherò quali sono le cose essenziali da mettere nel vostro zaino da montagna per un’escursione di un giorno in estate, spiegando anche perché sono fondamentali.

Per le mie escursioni ho scelto un 30 Lt di CMP modello Nordwest e lo utilizzo sia per escursioni di un giorno che due. Lo trovo uno zaino molto versatile, leggero e le due tasche laterali sono molto utili.

Zaino da montagna
Zaino da montagna

Ciò che trovate qui sotto è ciò che io personalmente metto nello zaino quando mi preparo per un’escursione. È importante sottolineare che parliamo di gite di tipo E, ovvero escursionistiche. Se hai qualche dubbio sulla classificazione dei sentieri, sul blog trovi un articolo dedicato ai principianti.

zaino brand CMP
zaino brand CMP

Quali sono le cose essenziali da mettere nello zaino?

  1. Acqua – Fondamentale L’acqua è la chiave per mantenere l’energia e affrontare la gita in montagna. Assicuratevi di portare abbastanza acqua per idratarvi durante l’escursione. Una buona regola è portare almeno un litro di acqua per ogni 2-3 ore di cammino.
  2. Snack e pasto leggero – Carburante per il corpo Sapete quanto sia importante mantenere alti i livelli di energia durante un’escursione. Portate con voi snack nutrienti come frutta secca, barrette energetiche, frutta fresca e magari un buon pezzetto di cioccolato fondente. Se preferite un panino o altro, ok, purché sia facile da digerire e non appesantisca troppo. Il corpo è già impegnato in uno sforzo fisico, quindi sottoporlo a una digestione complicata non è certamente ideale. Secondo la mia esperienza, è fondamentale avere sempre qualcosa con sé, poiché non tutti i percorsi offrono punti di ristoro lungo il tragitto.
  3. Kit di primo soccorso
    Un kit di primo soccorso deve essere sempre presente nello zaino per ogni escursione in montagna. Lo si può acquistare già pronto con tutto il necessario all’interno.
  4. Protezione solare, stick labbra e occhiali da sole Sia che il sole splenda o ci sia un cielo nuvoloso, la protezione solare è fondamentale. Applicate abbondante crema solare per proteggere la vostra pelle dai dannosi raggi UV. Anche le labbra vanno protette, anche dal vento così da evitare screpolature. E gli occhi chiaramente vanno protetti anche con cieli poco nuvolosi.
  5. Cellulare carico, documenti, soldini ma non dimenticare anche la carta topografica della zona. Anche in luoghi remoti, un cellulare carico può rivelarsi indispensabile. Tuttavia, è fondamentale avere una conoscenza di base per leggere una carta topografica: portala con te e studia il percorso a casa prima di partire. Oggi esistono moltissime applicazioni dedicate ai sentieri, ma il mio consiglio, soprattutto quando esplori un posto sconosciuto, è di avere sempre con te una carta topografica e imparare a leggerla e interpretarla correttamente.
  6. Torcia o lampada frontale Potreste prevedere un’escursione diurna, ma la montagna ha il suo modo di sorprendervi. Una torcia o una lampada frontale vi sarà utile nel caso in cui l’escursione si protragga al tramonto o vi troviate a esplorare gallerie della Grande Guerra.
  7. Guanti, berretto o fascia Si, il berretto anche in estate: il meteo cambia velocemente in montagna e senza sole può essere molto freddo anche nella stagione “calda”. Guanti e berretto eviteranno di farvi trovare impreparati.
  8. Piumino, guscio antipioggia e vento o Kway e pile Anche in estate questi capi non devono mai mancare dentro il vostro zaino. Il clima di montagna può essere imprevedibile, quindi vestitevi in base alle condizioni meteorologiche previste. Un abbigliamento comodo e versatile vi aiuterà a mantenervi al caldo o freschi, a seconda della temperatura.
  9. Repellente zecche e zanzare Soprattutto negli ultimi anni il problema delle zecche è diventato grande. Evitare sentieri con erba alta è sicuramente una buona scelta ma onde evitare di essere morsi dalla zecca è consigliabile l’utilizzo di un repellente. Quando sono a bassa quota o su sentieri erbosi lo utilizzo sempre. In farmacia sapranno darvi il consiglio migliore.
  10. Sacchettino per rifiuti Ebbene si, ciò che portiamo in montagna lo si porta anche a casa. E’ buona prassi non lasciare rifiuti lungo sentieri e prati.
escursione con zaino 30 Lt
escursione con zaino 30 Lt

Con questi elementi essenziali nello zaino, sarete pronti per affrontare la vostra avventura in montagna con serenità. Prepararsi adeguatamente vi permetterà di godervi ogni momento di questo viaggio immersi nella meraviglia della natura. Buona escursione!
Ah, se avete qualche consiglio aggiuntivo non esitate a scriverlo. Grazie mille!



Hai trovato utile questo articolo?

Ringraziami offrendomi una fetta di torta al rifugio!

Lascia un commento